Cognome | Barbieri | |||
Nome | Giovanni Domenico | |||
Sesso | masculin / männlich / maschile | |||
Luogo di nascita | Roveredo (GR) | |||
Luogo di morte | Eichstätt (D) | |||
Anno di nascita | 1704 | |||
Anno di morte | 1764 | |||
Professione | artigiano (muratore, capomastro) | |||
Confessione | catholique / katholisch / cattolica | |||
Luogo di attività | Baviera (Germania) | |||
Secolo | 18 | |||
Dati biografici | Figlio di Bartolomeo (?-1728) e Giacomina Comazio (?-1745). Sposa a Roveredo Agnese Emerita, figlia del cugino Pietro Barbieri, con cui ebbe sei figli. Nel 1720 parte per la Baviera con Giovanni Rigaglia; ad Eichstätt apprende l'arte muraria lavorando alle dipendenze dell'architetto Gabriele de Gabrieli di Roveredo. Tra il 1730 e il 1750 ca. costruisce il palazzo del Decanato ad Eichstätt, le chiese di S. Giorgio a Bitz, di S. Andrea a Weigersdorf e le chiese di Nassenfels, Pfahldorf, Gebelsee e Schambach; lavora inoltre al rifacimento della chiesa dei Benedettini di Bergen (presso Neuburg an der Donau) e della parrocchiale di Spalt. | |||
Titolo | (a) Brevi Nottatte di mia vitta andante / Lista sia Giornale, nel quale si contengano Debiti e Crediti, con altro Dispendio fatto sollo dell proprio mio guadagno | |||
Tipologia |
|
|||
Tipologia dettagliata | ||||
Periodo di redazione | 1720-1763 | |||
Periodo coperto | 1720-1763 | |||
Natura / Lingua | manoscritto, italiano | |||
Collazione | Quaderno oblungo di 310 pagine (262 pagine di contabilità con numerosi spazi in bianco e 46 pagine di memorie), 10 x 34 cm. |
Contenuto | Nelle sue memorie, Giovanni Domenico narra della sua infanzia, della famiglia, dei suoi viaggi e in generale racconta la sua vita di emigrato mesolcinese in Germania. Si evince un forte attaccamento alla patria natale con cui mantiene stretti legami, sia familiari (rientra regolarmente a Roveredo per vedere sua moglie) che economici. Invia infatti regolarmente soldi e merci in patria per la famiglia o - essendo molto religioso - per la chiesa, e tiene nota di queste spedizioni nel suo diario. Le memorie, che contengono anche informazioni climatiche e notizie sugli eventi della Guerra dei sette anni, sono affiancate da una parte contabile che, oltre ad offrire un quadro dettagliato delle condizioni economiche legate all'emigrazione, permette di seguire l'evoluzione del Barbieri da muratore, ad aiutante del famoso architetto Gabriele de Gabrieli, a capomastro di corte a Eichstätt in Baviera. Le memorie del Barbieri sono molto interessanti per la storia dell'arte. Egli registra infatti anno per anno le opere architettoniche che realizza (edifici sacri, militari, civili) e le sue collaborazioni. |
Luogo di conservazione | StAGR |
Segnatura | B/N/456/1 |
Documenti | |
Trascrizione | |
Autorizzazione | |
Edizione |
Margdant, Silvio (dir.), "Giovanni Domenico Barbieri (1704-1764), un magistro roveredano in Baviera nel Settecento: autobiografia e contabilità, con note di Cesare Santi, presentazione di Massimo Lardi", in: Quaderni Grigionitaliani, vol. 65, n° 1, 1996, p. 29-49. Margdant, Silvio (dir.), "Giovanni Domenico Barbieri (1704-1764), un magistro roveredano in Baviera nel Settecento: autobiografia e contabilità, con note di Cesare Santi, presentazione di Massimo Lardi", in: Quaderni Grigionitaliani, vol. 65, n° 2, 1996, p. 163-195. Margdant, Silvio (dir.), "Giovanni Domenico Barbieri (1704-1764), un magistro roveredano in Baviera nel Settecento: autobiografia e contabilità, con note di Cesare Santi, presentazione di Massimo Lardi", in: Quaderni Grigionitaliani, n° 4, 1996, p. 387-394 Margdant, Silvio (dir.), "Giovanni Domenico Barbieri (1704-1764), un magistro roveredano in Baviera nel Settecento: autobiografia e contabilità, con note di Cesare Santi, presentazione di Massimo Lardi", in: Quaderni Grigionitaliani, vol. 66, n° 1, 1997, p. 25-41. Margdant, Silvio (dir.), "Giovanni Domenico Barbieri (1704-1764), un magistro roveredano in Baviera nel Settecento: autobiografia e contabilità, con note di Cesare Santi, presentazione di Massimo Lardi", in: Quaderni Grigionitaliani, vol. 66, n° 2, 1997, p. 148-159 (appendice) Margdant, Silvio e Braun, Emanuel (dir.), Giovanni Domenico Barbieri (1704-1764). Ein Graubündner als Hofmaurermeister des Fürstbischofs von Eichstätt: Autobiographie und Ausgabenjournal = un capomastro di corte grigione al servizio del Principe Vescovo di Eichstätt: autobiografia e contabilità: Schnell & Steiner, 2004, 264 p. Margadant, Silvio. (a cura di), Giovanni Domenico Barbieri (1704-1764), un magistro roveredano in Baviera nel Settecento : autobiografia e contabilità, Poschiavo: Edizione Quaderni grigionitaliani, 1997. |
Letteratura secondaria |
Zendralli, Arnoldo Marcelliano, I Magistri Grigioni: architetti e costruttori, scultori, stuccatori e pittori dal 16° al 18° secolo: Tipografia Menghini, 1958 (ristampato nel 2013). |
Fonti collegate | All'archivio di Stato di Coira possono inoltre essere consultati i libri contabili tenuti in patria dal fratello Giulio e dai figli Giulio e Giovanni. Questi documenti permettono di mettere in prospettiva il testo del Barbieri. Vedi B/N 605, B/N 606, f. 12, 31, 46, 141 e B/N 607. |
Voci collegate |